Self Defence Basics

Studia.Allenati.Evolvi.

Attenzione! La visione di questo corso non ti renderà automaticamente capace di difenderti.

Hai letto bene. Questo non è un agglomerato di tecniche da imparare a memoria, né un manuale nel quale ricercare risposte a domande tipo “come difendersi da un pugno?”.

Self Defence Basics è piuttosto una guida dettagliata su come sviluppare una per una tutte le abilità necessarie che attraverso l’allenamento (tanto allenamento) ti renderanno capace di trovare in autonomia le risposte che cerchi.

Adatto tanto a chi ha zero esperienza nelle arti marziali quanto a chi pratica già una disciplina, il nostro corso offre una progressione didattica logica, graduale, e basata sui principi del Jiu Jitsu, adattabile a studenti di ogni corporatura ed età, e corredata da dettagliate schede tecniche, quiz di verifica, approfondimenti tematici, e consigli per l’allenamento per ogni sezione studiata.

Ogni dojo dovrebbe offrire un valido programma di difesa personale ai propri studenti.

D’altra parte, è lo scopo per cui il Jiu Jitsu è stato creato.
Watch Intro Video

Scopri il corso

Cosa potrai fare?

Grazie al corso Self Defence Basics potrai:

  • Imparare i principi fondamentali che regolano un confronto 1vs1 nelle situazioni più tipiche in cui è necessario difendersi da un aggressore non armato e non esperto nelle arti marziali

  • Studiare tecniche e metodi di allenamento per sviluppare un’adeguata memoria motoria e non dover “pensare” a come difenderti

  • Seguire un metodo di apprendimento progressivo altamente specifico e testato in quasi vent’anni di attività su migliaia di allievi. Non è una semplice elencazione di tecniche.

  • Tracciare i tuoi progressi e tenere a mente quanto studiato attraverso schede tecniche riassuntive per ogni sezione.

  • Essere sempre aggiornato grazie alla nostra piattaforma che periodicamente aggiungerà o modificherà contenuti per offrirti sempre il massimo sull’argomento.

Le lezioni del corso

Il corso è suddiviso in cinque sezioni, più relative appendici, ciascuna corredata da una tecnica di difesa al suolo. Puoi consultare ogni lezione singolarmente o come un unico insieme.

  • 1

    Il tuo percorso inizia da qui!

  • 2

    Sezione 1 - Attacchi lineari semplici

    • 1- Introduzione al concetto di distanza utile

    • 2- Spostamento esterno

    • 3- Contrattacco di Mae Geri e Gyaku Tsuki

    • 4- Esercizio di percezione dell'attacco e spostamento

    • 5- Difesa da strangolamento frontale

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • 6- Difesa da pugno diretto al viso

    • 7- Difesa da tentativo di presa al collo

    • 8- Difesa da doppio pugno diretto

    • 9- Difesa da spinta

    • 10- Difesa a terra: gestire la distanza e rialzarsi in modo sicuro

    • 11- Posizione di guardia

    • 12- Esercizio di applicazione

    • 13- Riassunto sezione uno

  • 3

    Appendice 1

    • SEZIONE UNO - ATTACCHI LINEARI SEMPLICI

    • Fondamentali: Guardia

    • Fondamentali: Gyaku tsuki

    • Fondamentali: Mae geri

    • Fondamentali: O soto gari

    • Fondamentali - Ko Soto Gari

    • Fondamentali: De ashi barai

    • Fondamentali: Hadaka jime

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • Fondamentali: Ude garami

    • Fondamentali: Waki gatame

    • Mettiti alla prova!

  • 4

    Sezione 2 - Prese al corpo

    • 1- Introduzione alle prese al corpo

    • 2- Il principio del Ju (cedevolezza) nella pratica

    • 3- Difesa da presa al bavero

    • 4- Difesa da presa a 2 baveri

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • 5- Difesa da presa al braccio

    • 6- Difesa da presa ai polsi

    • 7- Difesa da presa alla spalla da dietro

    • 8- Difesa a terra: Kimura da guardia chiusa

    • 9- Esercizi di applicazione

    • 10- Riassunto sezione 2

  • 5

    Appendice 2

  • 6

    Sezione 3 - Prese in avvolgimento

  • 7

    Appendice 3

    • SEZIONE TRE - PRESE IN AVVOLGIMENTO

    • Fondamentali: Tai sabaki

    • Fondamentali: Kubi nage

    • Fondamentali: Ude ishigi ude gatame

    • Fondamentali: Ude Ishiji Juji gatame

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • Fondamentali: Kuzure hadaka jime (ghigliottina)

    • Considerazioni giuridico-legali relative alla difesa personale

    • Mettiti alla prova!

  • 8

    Sezione 4 - Attacchi circolari semplici

    • 1- Introduzione al concetto di tai no sen

    • 2- Anticipo di Mae Geri

    • 3- Esercizio per migliorare l'impatto

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • 4- Difesa da schiaffo in uscita

    • 5- Difesa da schiaffo entrando

    • 6- Difesa da schiaffo con Morote Gari

    • 7- Difesa da fendente dopo schiaffo

    • 8- Esercizio Atemi di braccio con colpitori

    • 9- Studio e controlli da ginocchio sulla pancia

    • 10- Riassunto sezione 4

  • 9

    Appendice 4

  • 10

    Sezione 5 - Attacchi di gamba semplici

    • 1- Introduzione agli attacchi di gamba

    • 2- Esercizi per conoscere e migliorare gli Atemi di gamba

    • 3- Difesa da Mae Geri all'esterno

    • 4- Difesa da Mae Geri all'interno

    • 5- Difesa da Mae Geri bloccando

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • 6- Difesa da Mawashi Geri all'esterno

    • 7- Difesa da Mawashi Geri all'interno

    • 8- Difesa da Mawashi Geri bloccando

    • 9- Esercizio per migliorare percezione e tempismo

    • 10- Difesa a terra: Sankagu Jime da guardia chiusa

    • 11- Randori: Ne Waza

    • 12- Riassunto sezione 5

  • 11

    Appendice 5

    • SEZIONE CINQUE - ATTACCHI DI GAMBA SEMPLICI

    • Fondamentali: Mawashi geri

    • Fondamentali: Ouchi gari

    • Fondamentali: Tai otoshi

    • Fondamentali: Harai goshi

    • Fondamentali: Te guruma

    • Fondamentali: Sankaku jime

      ANTEPRIMA GRATUITA
    • 3 Esercizi di applicazione per testare le tue nuove abilità

    • Mettiti alla prova!

  • 12

    I tuoi prossimi passi...

    • Congratulazioni! Ecco i prossimi passi...

    • Continua ad imparare!

    • Prima di andare...

Watch Intro Video

Guarda una lezione del corso

Accedi a Self Defence Basics

Inizia un percorso specifico e apprendi le basi della difesa personale

Clicca qui sotto e acquista il corso.

Per chi è Self Defence Basics

Il corso è stato pensato per:

  • Chi ha sempre voluto iniziare un corso di difesa personale ma non ha mai trovato il tempo di seguirlo o un programma di qualità a portata di mano

  • Supportare si trova momentaneamente impossibilitato a praticare in palestra e non vuole smettere di imparare e progredire

  • Chi si allena regolarmente nelle arti marziali e desidera un focus particolare sulla difesa personale

  • Tutti gli insegnanti o gli aspiranti insegnanti di Ju Jitsu che desiderano un modello didattico di riferimento da cui prendere spunto per le proprie lezioni

  • Tecnici e atleti di altre discipline da combattimento che vogliono avviare un corso di difesa personale

Cosa contiene Self Defence Basics?

Ecco cosa troverai all'interno del corso

  • 100 lezioni

    Il corso Self Defence Basics è diviso in 5 sezioni specifiche per ogni fase del tuo percorso.
    Potrai decidere da dove iniziare e rivedere tutte le volte che vorrai le 100 video lezioni e consultare i PDF esclusivi presenti all'interno del corso.

  • Dove, come e quando vuoi

    Ogni lezione, compresa tra i 4 e 10 minuti circa, sarà sempre accessibile e quindi, potrai allenarti da dove, come e quando vorrai.
    Ti basterà una connessione a internet e decidere se allernarti da smartphone, pc o tablet.

  • Community "Open Dojo Studenti"

    Accedendo al corso avrai, compreso nella tua iscrizione, anche l'accesso alla Community esclusiva "Open Dojo Studenti" all'interno della quale condividere spunti ed entrare in contatto con i tuoi compagni e istruttori.

Il tuo istruttore

Carmelo Guglielmino

Carmelo Guglielmino è un padre, fisioterapista, dottore in scienze motorie, e co-fondatore di uno dei club di arti marziali più grand d’Italia. Ma è soprattutto un atleta e un insegnante di Jiu Jitsu.

Cintura nera IV Dan di Ju Jitsu FIJLKAM e cintura nera di Brazilian Jiu Jitsu, a questa passione ha dedicato tutta la vita, fin da quando, ad appena cinque anni, mise piede per la prima volta su un tatami.

Carmelo Guglielmino è riconosciuto come uno degli atleti italiani più forti di sempre nel Fighting e come una bandiera del Ju Jitsu FIJLKAM in Italia e nel mondo.

Nel 2020 è stato promosso al grado di cintura nera di Brazilian Jiu Jitsu dal M. Davide Cialona, dopo aver conquistato in pochi mesi il titolo europeo no-gi IBJJF e l’AJP International Pro nelle cinture marroni.

Con lo stesso approccio “scientifico”, arricchito dalle conoscenze acquisite attraverso le due lauree conseguite, gli insegnamenti del M. Giovanni Puglisi, e i periodi di allenamento-studio trascorsi principalmente in Giappone e negli USA, trasmette la propria passione alla sede centrale Dai-Ki Dojo a centinaia di atleti e appassionati e guida uno dei team agonistici più forti d’Italia.

Le esperienze accumulate in questi trent’anni hanno contribuito alla sua visione del Jiu Jitsu/Ju Jitsu come un’unica grande arte dai molteplici volti, che può adattarsi ad ogni individuo, alle diverse aspettative e finalità, e migliorare le persone in ogni fase della vita.

Domande o dubbi?

Consulta le nostre domande frequenti

  • Cosa succede se decido di acquistare?

    Dopo aver cliccato sui pulsanti che trovi in questa pagina, sarai reindirizzato alla schermata di creazione del tuo account e subito dopo al pagamento. Completati questi semplici passaggi potrai accedere a Open Dojo e ritrovare il corso dentro la tua libreria.

  • Come posso pagare?

    Scegli comodamente se utilizzare una carta di credito o PayPal.

  • Posso pagare con bonifico?

    No. Non accettiamo pagamenti con bonifico.

  • Una volta iscritto, il corso sarà sempre accessibile?

    Assolutamente sì. Il corso sarà sempre presente all'interno della tua libreria.

  • È prevista l’acquisizione di gradi e cinture per gli studenti Open Dojo?

    Lo scopo di Open Dojo è fornire uno strumento di apprendimento di alto livello, a supporto della pratica quotidiana. Sebbene tutti i nostri corsi prevedano una certificazione di completamento, al momento non è prevista l’acquisizione di gradi e cinture dentro Open Dojo. Per questo tipo di esigenze abbiamo previsto alcuni percorsi integrati (online e in presenza).

  • Che differenza c’è tra un corso Open Dojo e un DVD?

    I nostri corsi offrono un’esperienza di apprendimento curata, che va oltre le video-lezioni che lo compongono. I corsi comprendono schede scaricabili, sondaggi, quiz, presentazioni, e molto altro, e vengono rivisti e aggiornati periodicamente. Inoltre in Open Dojo puntiamo sulla forza del gruppo, e potrai dunque confrontarti costantemente con una Community di studenti che condividono il tuo stesso percorso di apprendimento.

Accedi a Self Defence Basics

Inizia un percorso specifico e apprendi le basi della difesa personale

Clicca qui sotto e acquista il corso.